Riforestazione: Arbolia e Comune di Cesana insieme per inaugurare una nuova area verde
Dopo l’alluvione del 23 maggio 2023, il secondo lotto del bosco urbano di Podere Sant’Anna, nell’area industriale di Cesena, è da oggi accessibile alla cittadinanza attraverso piste ciclabili, grazie al progetto di riforestazione promosso dal Comune e da Arbolia insieme ad altre realtà partner sostenitrici dell’iniziativa.
Arbolia, nasce nel 2020 da un’idea di Snam e Fondazione CDP, ed è una Società Benefit del Gruppo Snam, creata per sviluppare nuove aree verdi in Italia. La sua missione è contribuire alla lotta ai cambiamenti climatici, al miglioramento della qualità dell’aria e alla creazione di occasioni di sviluppo sociale, ambientale ed economico per le città e i territori italiani, anche in luoghi della vita quotidiana. Le iniziative di imboschimento e rimboschimento progettate da Arbolia vengono realizzate su terreni messi a disposizione dalla Pubblica Amministrazione e dai privati, attraverso il sostegno di chi desidera contribuire al miglioramento dell’ambiente, operando ugualmente in contesti urbani, periurbani e rurali. Ad oggi, grazie al sostegno e alla collaborazione diffusa con numerose aziende e istituzioni locali, Arbolia ha realizzato 39 boschi urbani in 29 Comuni distribuiti su tutto il territorio nazionale, per un totale di oltre 76 mila piante forestali equivalenti messe a dimora (con 53 partner dal nord al sud). Le nuove cinture verdi, a regime, permetteranno di assorbire oltre 8.500 tonnellate di anidride carbonica (CO2) in 20 anni e fino a 36.000 kg di polveri sottili (PM10) all’anno, restituendo all’ambiente oltre 6.000 tonnellate di ossigeno (O2) in 20 anni. Nel contesto degli obiettivi raggiunti da Arbolia nel corso del 2023, la società ha realizzato un modello per il monitoraggio dei consumi idrici per le irrigazioni dei boschi in propria gestione, constatando che, nelle manutenzioni eseguite nel corso del 2023 e del 2022, i consumi idrici registrati sui 31 siti con manutenzione attiva sono diminuiti sensibilmente rispetto all’anno precedente.
L’inaugurazione del secondo lotto del bosco di Podere Sant’Anna coincide con la Giornata Internazionale delle Foreste, promossa dall’ONU per sensibilizzare sull’importanza della tutela boschiva. Con questo intervento, il Bosco Arbolia di Cesena raggiunge quasi 6.000 piante, tra alberi e arbusti, tra cui Ontano nero, Pioppo bianco, Salice bianco, oltre a piante da frutto come Meli, Peschi, Ciliegi, Albicocchi e Susini, favorendo la biodiversità locale. Il bosco urbano contribuirà all’assorbimento di 515,64 tonnellate di CO₂ in 20 anni, alla riduzione di 400 Kg annui di PM10 e alla produzione di 376,42 tonnellate di ossigeno, migliorando l’ambiente e la qualità della vita dei cittadini.
Matteo Tanteri, Director Sustainabilty & Social Impact di Snam: “Nella speciale occasione della Giornata Internazionale delle Foreste, che coincide con l’inaugurazione di un nuovo intervento di riforestazione targato Arbolia, vogliamo continuare a sensibilizzare sull’importanza di ampliare le aree verdi nel nostro Paese ed in particolar modo nelle aree urbane. Investire nel verde significa migliorare la qualità dell’aria, della vita quotidiana, contrastare i cambiamenti climatici e tutelare la biodiversità che abitiamo. Ogni albero piantato è un passo verso un futuro più sostenibile, in cui uomo e natura possano convivere in equilibrio. Promuovere una cultura del rispetto ambientale va nella direzione di prendere consapevolezza del valore inestimabile che gli alberi e le foreste assumono per il nostro ecosistema”.
L’educazione finanziaria potenzia il welfare aziendale
Novembre 18, 2024