18 Dicembre2024

Digital Transformation: entro il 2028, più competenza digitale richiesta a 2,1mln di occupati

Digital Transformation

Formazione e Digital Transformation: dagli ITS escono nuove figure professionali che entro il 2028 dovranno colmare le lacune relative alle competenze digitali

Secondo il rapporto “Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine 2024 – 2028” stilato da Unioncamere nel corso del 2023 due terzi delle imprese hanno dichiarato di avere investito nella transizione digitale. Le competenze digitali, come l’uso di tecnologie internet, di strumenti di comunicazione visiva e multimediale e, sempre di più, di conoscenze relative all’intelligenza artificiale, continueranno ad essere sempre più ricercate nel prossimo quinquennio: tra il 2024 e il 2028 si stima saranno richieste a circa 2,1milioni di occupati, poco meno del 59% del fabbisogno totale.

L’incidenza di tale richiesta risulta, naturalmente, diversa al variare del grado di specializzazione della figura: la quota di lavoratori ai quali verrà richiesto il possesso di competenze digitali passa dal 21% circa relativo agli operai, i conduttori di macchinari e le professioni non qualificate al 57% relativo alle professioni impiegatizie e dei servizi, fino all’84% corrispondente alle professioni specializzate e tecniche. Gli Istituti Tecnologici Superiori (Its Academy) sono nati proprio dalla necessità di garantire un’offerta formativa terziaria professionalizzante, rappresentando di fatto un nuovo anello di congiunzione tra scuola e mondo delle imprese.

I professionisti più richiesti in ambito digitale

ICT Account Manager, Business Analyst, Data Scientist, Data Manager, Software Developer, Digital Media Specialist, e-Learning Specialist, Systems Analyst, Cyber Security Architect, Big Data Specialist, IoT Engineer, Social Media Manager, Robotics & Automation Manager, Artificial Intelligence Systems Engineer, Mobile Developer, Digital Marketing Expert.

Uno degli esempi di come questi enti di formazione stiano dando risposte in termini di competenze e professionalità arriva dal Veneto ed è rappresentato da Its Digital Academy “Mario Volpato”, con sedi in tutto il Veneto e che conta tra i diciotto soci fondatori anche Confindustria Veneto Centro, Confindustria Venezia, Università di Padova e ISRE Scuola Superiore Internazionale di Scienze della Formazione. Il 56% degli studenti che escono dalla Digital Academy hanno già trovato un lavoro prima ancora di aver ottenuto il diploma.

“Il nostro compito è formare queste figure professionali – spiega Stefano Ziroldo, Direttore di Its Digital Academy – l’offerta formativa viene riprogettata annualmente sulla base dei trend ed esigenze del mercato del lavoro garantendo placement rapido non a caso siamo passati da cinque proposte formative del 2022, alle nove del 2023 per arrivare alle dodici del 2024. L’attività caratteristica si rivolge prevalentemente ai giovani che vogliono intraprendere un percorso di carriera focalizzato sulle professioni del digitale, figure di cui il sistema industriale soffre una carenza endemica, ma che rappresentano uno dei driver di crescita maggiore su cui investire per accelerare la trasformazione di processi, prodotti e servizi”.

“Le tipologie di imprese venete che possono accogliere gli studenti dell’Its – afferma Alberto Zanatta, Presidente di Its Digital Academy – sono prevalentemente del comparto Ict e Digital Transformation composto da quasi 50mila aziende del territorio. A queste però possono essere aggiunte tutte le imprese degli altri settori merceologici che sono fortemente interessate ai temi legati all’Ict, parte rilevante delle 481000 aziende Venete di cui 70000 hanno più di 5 dipendenti e quindi in qualche modo sono interessate anche da processi di digitalizzazione che coinvolgono l’organizzazione aziendale. Nel 2022, l’87% dei diplomati degli Its ha trovato un’occupazione entro un anno dal conseguimento del diploma. Di questi, il 93,8% lavora in settori coerenti con il percorso di studi”.

Cerca

I libri di Wewelfare

Il benessere psicologico

Il benessere psicologico

commenti e interviste

Registrati alla nostra Newsletter