14 Marzo2025

IUNGO: la maternità non è un ostacolo ma un valore da sostenere attraverso il welfare

IUNGO

2000 pannolini in regalo per il dipendente neopapà di due gemelli: è la nuova iniziativa legata alla genitorialità pensata da IUNGO, azienda modenese specializzata nell’ottimizzazione dei processi di supply chain collaboration

L’obiettivo dell’azienda modenese IUNGO era costruire una misura di welfare dedicata ai papà contro il carovita che andasse oltre i giorni extra di paternità obbligatoria e di congedo parentale: nel territorio modenese è stato infatti rilevato un aumento dei prezzi dell’1,3% che ha coinvolto anche i beni per l’infanzia.

Il lavoratore protagonista della vicenda è Alessandro Marcellini, Solutions Architect, 52 anni, originario di Modena, che ha dichiarato: “Ancora una volta IUNGO ha voluto dimostrare concretamente la sua vicinanza ai suoi dipendenti, e quale gesto più concreto di una montagna di pannolini per i miei cuccioli? Grazie IUNGO!”

IUNGO ha esteso l’iniziativa a tutti i futuri papà impiegati nell’impresa, che per la nascita di ogni figlio riceveranno in dono 1000 pannolini marca Pillo, brand 100% made in Italy che produce beni di qualità per l’infanzia con una grande attenzione alla responsabilità ambientale.

Questa misura rientra nell’ambito di una serie di politiche per la genitorialità, per le quali nel 2024 IUNGO ha anche ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere, che includono:

  • diritto al part time reversibile per le mamme e 10 giorni di permessi retribuiti per la malattia del bambino fino ai 12 anni (la legge italiana garantisce solo 5 giorni, fino agli 8 anni)
  • alla comunicazione della maternità o paternità al datore di lavoro, ogni dipendente incontra le risorse umane per un colloquio in cui vengono chiariti tutti i diritti previsti dalla legge
  • “Maternità a Tasso Zero”, progetto che offre alle mamme la possibilità di integrare la loro retribuzione nei mesi in cui la maternità è pagata solo al 30%, attraverso un prestito a tasso zero. Nuovamente operativa, la dipendente potrà restituire l’importo in modo dilazionato
  • un albo illustrato che aiuta bambini a comprendere il motivo dell’assenza dei genitori durante la giornata lavorativa

“Essere genitori è una ricchezza, ma spesso in Italia non viene percepita come tale e noi vogliamo andare in controtendenza. Quando sono stata assunta in IUNGO, ero incinta di tre mesi e mi è stato offerto un contratto a tempo indeterminato senza periodo di prova, dimostrando che la maternità non è un ostacolo ma un valore. Diventare genitori arricchisce sia la società che le persone, che sviluppano competenze utili anche sul lavoro. Nonostante i progressi normativi, le organizzazioni hanno ancora un ruolo chiave nel creare un ambiente davvero inclusivo, che garantisca maggiore flessibilità e sicurezza, soprattutto su temi come il part-time e il rientro al lavoro.” – spiega Alessandra Sportelli, Head of People di IUNGO.

Cerca

I libri di Wewelfare

Il benessere psicologico

Il benessere psicologico

commenti e interviste

Registrati alla nostra Newsletter