25 Febbraio2025

Up Day supporta l’Osservatorio BenEssere Felicità. A marzo i dati sul welfare aziendale

Up Day

Up Day è partner tecnico dell’Osservatorio BenEssere Felicità e supporterà la quinta edizione del “barometro della felicità” dell’Associazione Ricerca Felicità che misura il benessere nel mondo del lavoro. Il 20 marzo saranno pubblicati i risultati

Up Day supporterà l’Associazione Ricerca Felicità e la quinta ricerca dell’Osservatorio BenEssere Felicità. Obiettivo dell’associazione realizzare uno strumento di misurazione oggettivo fin dalla prima edizione del 2021. Con questa partnership si misurerà, inoltre, quanto il welfare aziendale impatti sulla felicità e il benessere dei dipendenti nelle aziende d’Italia, Paese che ha influenze culturali uniche rispetto ad altri Paesi europei e del mondo. I primi dati verranno rilasciati in occasione della Giornata Internazionale della Felicità sancita dall’ONU, il 20 marzo 2025.

“Siamo davvero felici di poter collaborare con Day alla prossima edizione del nostro Osservatorio Ricerca Felicità e grati per aver riconosciuto non solo la metodologia dell’Associazione Ricerca Felicità, ma anche la nostra visione sul cambio culturale che desideriamo imprimere, sulla popolazione attiva italiana, con l’Osservatorio BenEssere Felicità. Fin dalla prima edizione il nostro obiettivo era avere un punto di osservazione oggettivo e reale su un tema così trasformativo, comprendere insieme lo stato attuale del benessere e della felicità nel nostro Paese, migliorare la qualità della vita di dipendenti e imprenditori così da aumentarne la competitività, la sostenibilità aziendale e organizzativa” afferma Elisabetta Dallavalle, Presidente dell’Associazione Ricerca Felicità (leggi l’approfondimento).

La filiale italiana del Gruppo Upcoop, dopo aver firmato con Tecnè, nel 2022, un rapporto per misurare gli impatti del welfare sociale per il contrasto alla vulnerabilità, nel 2025 misurerà la felicità e il benessere nel mondo del lavoro. Come negli anni precedenti, il campione sarà rappresentativo della popolazione professionalmente attiva italiana, dalla Gen Z ai Boomer, distribuito sul territorio nazionale usando quote per area geografica, genere ed età.

“Crediamo fermamente che il successo di un’azienda non possa essere misurato solo dai suoi risultati ma debba tenere conto anche del suo impatto sulla società e sull’ambiente. Serve creare un impatto positivo sul territorio e contribuire a un cambiamento sociale concreto, ma per farlo servono i dati. Nel 2022 abbiamo voluto analizzare quanto i buoni spesa sociali siano un importante supporto per le famiglie più vulnerabili e per l‘economia reale; quest’anno supporteremo l’Associazione Ricerca Felicità per comprendere, in maniera scientifica, il rapporto tra welfare aziendale, felicità e benessere dei dipendenti in azienda. Non solo avremo una fotografia autorevole di quali siano i servizi di “welfare aziendale“ più apprezzati, ma capiremo anche cosa cercano le persone per essere felici al lavoro” afferma Mariacristina Bertolini, Vice Presidente, DG Up Day e Direttrice zona Euromed gruppo Upcoop.

 

Cerca

I libri di Wewelfare

Il benessere psicologico

Il benessere psicologico

commenti e interviste

Registrati alla nostra Newsletter