La nuova inziativa di welfare di Eudaimon dedicata alle famiglie
“Come le colonie di un tempo che rispondevano a un bisogno sociale profondo, ovvero quello di dare ai ragazzi la possibilità di vivere la pausa scolastica come un tempo pieno di relazioni, esperienze, crescita; i campus estivi aziendali di Eudaimon vogliono raccogliere idealmente quel testimone. Una volta erano le imprese a farsi carico di questo compito, offrendo ai figli dei dipendenti un’opportunità concreta di vacanza educativa, così come oggi il contributo aziendale riduce significativamente il costo per le famiglie – chiarisce Alberto Perfumo, CEO di Eudaimon .
Secondo i dati Eudaimon, i campus hanno intercettato le necessità delle famiglie con un +20% di iscritti sul 2024 e un più +30% sul 2023. Non a caso la fascia d’età che conta il maggior numero di iscritti è quella degli studenti delle scuole medie, con un totale di 462. Seguono gli studenti delle scuole superiori (383) e in coda gli alunni delle scuole elementari (302). Anche Alberto Perfumo, CEO di Eudaimon sottolinea il valore aggiunto dei campus: “Eudaimon ha deciso di fare un passo ulteriore, offrendo un sostegno tangibile che va al di là del semplice aiuto materiale. È un welfare concreto, di supporto alla genitorialità, che risponde a un bisogno reale, in un’epoca segnata dal caro-vita. “Un servizio – conclude Perfumo – in crescita da tutti i punti di vista: non solo in termini di partecipazione ma anche qualitativi poiché il servizio offre una scelta sempre più ampia di location, selezionate in tutta Italia e non, dedicata a bambini e ragazzi di tutte le età”. I luoghi di mare sono scelti da 663 partecipanti, mentre 554 iscritti guardano alle destinazioni montane. Non manca una quota in crescita di soggiorni all’estero (75), segno di un’importante fiducia nel valore educativo di questo tipo di esperienze.
Il “quiet quitting non è una fuga ma una forma di autodifesa
Luglio 17, 2025