26 Settembre2025

Best HR Team 2025: l’82% sceglie wellbeing, disabilità e congedo parentale

Best HR Team 2025

Osservatorio HRC: il 72% delle aziende certificate ha introdotto percorsi strutturati di reskilling, con un incremento medio della retention interna del 15%; ⁠l’82% ha creato percorsi dedicati a disabilità, congedo parentale e percorsi predittivi per personalizzare i bisogni delle persone

Durante la quarta edizione della Certificazione Best HR Team, ideata e organizzata da HRC Community – il percorso di certificazione che accompagna le persone e le organizzazioni attraverso progetti e pratiche innovative, favorendo crescita del business, performance ed engagement dei dipendenti – sono emersi i progetti che mettono al centro inclusione, pari opportunità e qualità della vita dei dipendenti.

Due iniziative sul tema della disabilità – Terna con Ternability e Fincantieri con il Family Day – hanno sottolineato come l’inclusione sia ormai un asset strategico per le aziende. A questi si affianca la Global Parental Leave Policy di Campari Group, che ha uniformato a livello globale i periodi di congedo parentale, promuovendo parità di genere e benessere nelle organizzazioni.

“Il Best HR Team, ideato da HRC Community, rappresenta un’opportunità anche per le aziende non ancora certificate: partecipare significa confrontarsi con le best practice italiane e accelerare lo sviluppo del talento interno, confermando come le aziende made in Italy siano centrali nella definizione di nuovi standard di gestione delle persone e cultura organizzativa” commenta Marco Gallo, Managing Director di HRC Community.

I vincitori per le otto categorie di Best HR Team

Made in Italy – Campari Group

Con la Global Parental Leave Policy, Campari ha introdotto un quadro uniforme e inclusivo per i congedi parentali retribuiti: 20 settimane per i caregiver primari e 12 per i secondari, con un impatto positivo in 15 Paesi su 24. La policy ha rafforzato benessere e parità di genere, registrando un incremento del Physical Wellbeing (+3 punti) e superando i benchmark di settore.

“Campari Group è concretamente impegnata nel promuovere un ambiente di lavoro che favorisca modalità lavorative flessibili e pari opportunità per tutti i dipendenti. Il nostro obiettivo è stato garantire coerenza nella politica globale di congedo parentale, tra i diversi Paesi in cui siamo presenti, in termini di durata del congedo e criteri di idoneità, al fine di creare un luogo di lavoro più equo e inclusivo”, ha dichiarato Alessandro Crippa, Group Global Head of HR Operations di Campari.

Attraction – Eataly

Progetto di crescita e internazionalizzazione in Nord America, con percorsi di sviluppo interni per valorizzare i talenti e inserimento di manager esterni di alto profilo.

“Con Eataly Career Passport offriamo esperienze di mobilità e confronto con culture diverse, rafforzando al tempo stesso la collaborazione tra i nostri team in Italia, Europa e Nord America. Portiamo così le competenze delle nostre persone sul mercato nordamericano, particolarmente curioso e attento alla cultura italiana, arricchendo ulteriormente lo scambio internazionale. Questo riconoscimento conferma il grande impegno di Eataly nello sviluppo delle persone e nella creazione di opportunità di crescita globale. Le nostre risorse sono la nostra forza: il primo bacino di ricerca per nuove opportunità parte sempre dai talenti interni, valorizzando le loro competenze, e rappresenta la chiave del nostro successo in Italia e all’estero”, ha dichiarato Gabriele Belsito, Chief Human Resources Officer di Eataly.

Digital Transformation – Takeda

Con Career Navigator, Takeda guida i dipendenti nel proprio percorso di crescita, mettendo in relazione competenze e aspirazioni con opportunità professionali concrete.

Diversity & Inclusion – Terna

Con Ternability, Terna ha creato un modello innovativo per valorizzare abilità e talenti delle persone con disabilità, ribaltando il paradigma della disabilità come limite.

“Ci impegniamo ogni giorno per costruire un ambiente di lavoro più inclusivo, consapevole e attento ai bisogni delle persone con disabilità” – ha dichiarato Daniele Amati, Direttore Risorse Umane di Terna. “TERNABILITY ha reso l’inclusione non solo un obiettivo etico ma un’efficace risorsa per l’innovazione sociale e per lo sviluppo sostenibile del Gruppo. Questo impegno ha portato Terna nel 2024 a triplicare il numero di candidature di categorie protette ricevute, passando da 300 a oltre 900”.

Engagement – Fincantieri

Il Family Day 2024, in collaborazione con Dynamo Camp, ha promosso inclusione e sensibilizzazione sul tema della disabilità attraverso attività esperienziali rivolte a famiglie e dipendenti.

“Questo riconoscimento conferma ancora una volta la volontà dell’azienda di costruire un ambiente di lavoro in cui la valorizzazione delle persone e la loro crescita professionale sono parte integrante della nostra strategia”, ha dichiarato Luciano Sale, Direttore Human Resources and Real Estate di Fincantieri. “Investire nel benessere e nello sviluppo dei nostri professionisti significa gettare le fondamenta di un futuro sostenibile, dove ogni individuo possa esprimere al meglio il proprio talento e contribuire, con passione e competenza, al progresso collettivo”.

Leadership – Enel

Un programma che ha coinvolto 310 manager per sperimentare e diffondere i valori Enel come modello di comportamento e leadership strategica.

New Way of Working – De Nora

Progetti di riorganizzazione e nuove pratiche di lavoro, con un approccio integrato alle sfide del futuro del lavoro.

Upskilling – UniCredit

Programma di formazione per banker private, con laboratori esperienziali, analisi di case study e attività innovative come escape room tecniche per rafforzare competenze hard soft.

Welfare & Wellbeing – BAT

Con LiveWell, BAT ha creato un brand interno che riunisce tutte le iniziative di welfare e benessere, facilitando la fruizione da parte dei dipendenti.

“Abbiamo scelto di mettere chiarezza e semplicità al centro dell’esperienza BAT. Abbiamo riunito tutte le iniziative di welfare e benessere in un unico sistema digitale, accessibile e vicino alle persone. I risultati sono già visibili: maggiore utilizzo dei benefit, feedback positivi dai colleghi e soprattutto la conferma che stiamo costruendo un ambiente di lavoro in cui il benessere è davvero al centro”, ha dichiarato Greta Autieri, Head of Talent, Culture & Inclusion di BAT Italia.

Cerca

I libri di Wewelfare

Il benessere psicologico

Il benessere psicologico

commenti e interviste

Registrati alla nostra Newsletter