Il welfare è servito! La ristorazione aziendale tra nutrizione, sostenibilità e innovazione firmato da Marco Barbieri e Lucia Medri, edito da Edizioni dEste, è il secondo ebook della collana Newelfare Aziendale
Dopo il primo titolo dedicato a Il benessere psicologico arriva il nuovo ebook Il welfare è servito! La ristorazione aziendale tra nutrizione, sostenibilità e innovazione firmato da Marco Barbieri e Lucia Medri, edito da Edizioni dEste disponibile sulle principali piattaforme (da Amazon a Ibs) con download promozionale gratuito.
È il secondo ebook della collana Newelfare Aziendale che nasce dal presidio informativo acceso sul settore del welfare integrativo da oltre due anni su questa testata.
OLTRE LA MENSA. Il nuovo prodotto editoriale fotografa un mercato fatto di tradizione e di innovazione, di mense e di ristorazione, di chef che diventano manager e di pausa pranzo che cambia dopo il Covid (e lo smart working).
Con tutta l’attenzione italiana al cibo, anche se consumato in azienda, il racconto dell’e-book consente di fare un approfondimento legato alle nuove abitudini alimentari, alle esigenze di personalizzazione, alle nuove modalità di conservazione, confezionamento e di distribuzione dei piatti.
UNA CRISI TRA COVID E SMART WORKING. Dopo il Covid (e lo smart working) il comparto della ristorazione collettiva ha avuto un crollo del fatturato. Una crisi che ricade su un mondo la cui dimensione riguarda – secondo i dati Oricon 2022 – 1.500 aziende, che eroga circa 760 milioni di pasti annui, con circa 92.000 occupati, la maggior parte donne con un’età media superiore ai 50 anni e con un contratto a tempo indeterminato. Fragilità fiaccata da ulteriori impatti negativi derivanti dal caro energia: la spesa per l’energia elettrica delle aziende del settore è passata da 25,442 milioni di euro nel 2020 a 245,525 milioni nel 2022, con un aumento di 220 milioni di euro. Per il gas, invece, la forbice si allarga ulteriormente: da 9,360 milioni di euro nel 2020 a 134,975 milioni nel 2022, circa 126 milioni in più.
L’ATMOSFERA PROTETTA. Il comparto della ristorazione aziendale ha registrato tuttavia una scossa di novità che cambierà le abitudini produttive di tutti i player. Dalla mensa ai piatti confezionati in ATP, atmosfera protetta, assicurando personalizzazione e rispetto delle intolleranze alimentari. L’approccio di Elior – società leader del settore – sceglie dunque Tecnologia, varietà dei menù quindi personalizzazione, e ancora: igiene assoluta e sostenibilità perché l’allungamento della vita del prodotto consente di organizzare una distribuzione meno frequente e quindi meno trasporto, meno CO2. Ma la parola sostenibilità riguarda anche la riduzione degli scarti, perché Atp consente di ottimizzare i processi produttivi e contenere i costi.
Il benessere richiede da sempre un’attenzione all’alimentazione. Lo si vede nello sviluppo della distribuzione dei pasti addirittura a casa, per inseguire diete e per liberare tempo dai fornelli, senza rinunciare alla qualità del cibo. Chi lavora ha l’esigenza di nutrirsi con equilibrio e le aziende hanno bisogno di preservare il benessere dei propri collaboratori.
IL PRANZO E I PIANI DI WELFARE. Questo instant book digitale vuole dunque tracciare un percorso per raccontare tutte le novità di questo settore in piena trasformazione: tra sapori e valori, tra management e ricette, tra logistica e sostenibilità.
Nove capitoli di approfondimento che si aprono con un Antipasto, una prefazione che focalizza l’importanza insostituibile della ristorazione come servizio in un piano di welfare aziendale: L’offerta della ristorazione in azienda è un valore, persegue l’obiettivo di far stare meglio chi lavora, attraverso la qualità di un pasto la cui offerta cambia in un mondo che cambia. Quindi cambia la mensa, il suo prodotto, la sua distribuzione, cambia la pausa pranzo, ma il servizio di ristorazione sarà insostituibile, dichiarano in Elior.
Rassegna stampa
Il Messaggero.it
Italpress
Italia a Tavola
Il Punto Notizie
Cusano Italia Tv
Il Sussidiario
Avanti!
Beemagazine
Horeca News
6 Dicembre2023
Commenti e interviste
Il welfare è servito! La ristorazione aziendale tra nutrizione, sostenibilità e innovazione
Il welfare è servito! La ristorazione aziendale tra nutrizione, sostenibilità e innovazione firmato da Marco Barbieri e Lucia Medri, edito da Edizioni dEste, è il secondo ebook della collana Newelfare Aziendale
Dopo il primo titolo dedicato a Il benessere psicologico arriva il nuovo ebook Il welfare è servito! La ristorazione aziendale tra nutrizione, sostenibilità e innovazione firmato da Marco Barbieri e Lucia Medri, edito da Edizioni dEste disponibile sulle principali piattaforme (da Amazon a Ibs) con download promozionale gratuito.
È il secondo ebook della collana Newelfare Aziendale che nasce dal presidio informativo acceso sul settore del welfare integrativo da oltre due anni su questa testata.
OLTRE LA MENSA. Il nuovo prodotto editoriale fotografa un mercato fatto di tradizione e di innovazione, di mense e di ristorazione, di chef che diventano manager e di pausa pranzo che cambia dopo il Covid (e lo smart working).
Con tutta l’attenzione italiana al cibo, anche se consumato in azienda, il racconto dell’e-book consente di fare un approfondimento legato alle nuove abitudini alimentari, alle esigenze di personalizzazione, alle nuove modalità di conservazione, confezionamento e di distribuzione dei piatti.
UNA CRISI TRA COVID E SMART WORKING. Dopo il Covid (e lo smart working) il comparto della ristorazione collettiva ha avuto un crollo del fatturato. Una crisi che ricade su un mondo la cui dimensione riguarda – secondo i dati Oricon 2022 – 1.500 aziende, che eroga circa 760 milioni di pasti annui, con circa 92.000 occupati, la maggior parte donne con un’età media superiore ai 50 anni e con un contratto a tempo indeterminato. Fragilità fiaccata da ulteriori impatti negativi derivanti dal caro energia: la spesa per l’energia elettrica delle aziende del settore è passata da 25,442 milioni di euro nel 2020 a 245,525 milioni nel 2022, con un aumento di 220 milioni di euro. Per il gas, invece, la forbice si allarga ulteriormente: da 9,360 milioni di euro nel 2020 a 134,975 milioni nel 2022, circa 126 milioni in più.
L’ATMOSFERA PROTETTA. Il comparto della ristorazione aziendale ha registrato tuttavia una scossa di novità che cambierà le abitudini produttive di tutti i player. Dalla mensa ai piatti confezionati in ATP, atmosfera protetta, assicurando personalizzazione e rispetto delle intolleranze alimentari. L’approccio di Elior – società leader del settore – sceglie dunque Tecnologia, varietà dei menù quindi personalizzazione, e ancora: igiene assoluta e sostenibilità perché l’allungamento della vita del prodotto consente di organizzare una distribuzione meno frequente e quindi meno trasporto, meno CO2. Ma la parola sostenibilità riguarda anche la riduzione degli scarti, perché Atp consente di ottimizzare i processi produttivi e contenere i costi.
Il benessere richiede da sempre un’attenzione all’alimentazione. Lo si vede nello sviluppo della distribuzione dei pasti addirittura a casa, per inseguire diete e per liberare tempo dai fornelli, senza rinunciare alla qualità del cibo. Chi lavora ha l’esigenza di nutrirsi con equilibrio e le aziende hanno bisogno di preservare il benessere dei propri collaboratori.
IL PRANZO E I PIANI DI WELFARE. Questo instant book digitale vuole dunque tracciare un percorso per raccontare tutte le novità di questo settore in piena trasformazione: tra sapori e valori, tra management e ricette, tra logistica e sostenibilità.
Nove capitoli di approfondimento che si aprono con un Antipasto, una prefazione che focalizza l’importanza insostituibile della ristorazione come servizio in un piano di welfare aziendale: L’offerta della ristorazione in azienda è un valore, persegue l’obiettivo di far stare meglio chi lavora, attraverso la qualità di un pasto la cui offerta cambia in un mondo che cambia. Quindi cambia la mensa, il suo prodotto, la sua distribuzione, cambia la pausa pranzo, ma il servizio di ristorazione sarà insostituibile, dichiarano in Elior.
Rassegna stampa
Il Messaggero.it
Italpress
Italia a Tavola
Il Punto Notizie
Cusano Italia Tv
Il Sussidiario
Avanti!
Beemagazine
Horeca News
TAG:
welfare, welfare aziendale, sostenibilità, innovazione, ristorazione aziendale, personalizzazione
Commenti e interviste
Leggi e normativa
Aziende e servizi
Case history
I libri di Wewelfare
Il benessere psicologico
Amazon
|
IBS
Il benessere psicologico
Amazon
|
IBS
commenti e interviste
L’educazione finanziaria potenzia il welfare aziendale
Novembre 18, 2024
Le nuove dinamiche del welfare aziendale: l’integrazione dei public benefit
Agosto 28, 2024
Welfare aziendale: la scenario italiano. Intervista a Marco Barbieri
Luglio 12, 2024
Il coaching per il benessere aziendale
Marzo 22, 2024
case history
Satispay per il Como 1907: buoni pasto come parte dei benefit aziendali
Marzo 28, 2025
Politecnico e Università di Milano: la neuro-architettura per il welfare territoriale
Dicembre 19, 2024
Digital Transformation: entro il 2028, più competenza digitale richiesta a 2,1mln di occupati
Dicembre 18, 2024
Bios Line: dopo 5 anni con Happily, il personale converte il premio in welfare
Settembre 12, 2024
aziende e servizi
Satispay: unica commissione all’1% per gli esercenti e zero per i consumatori
Febbraio 11, 2025
Rientro in ufficio: dopo le vacanze, il coaching aiuta a ricominciare senza stress
Settembre 2, 2024
Fondazione Libellula: sul luogo di lavoro cresce la violenza e la discriminazione di genere
Marzo 8, 2024
Pluxee: approvati gli obiettivi Net-Zero per la sostenibilità
Marzo 1, 2024
previdenza
ENPAM pensione anticipata: si allarga la previdenza e arriva il riscatto della laurea
Aprile 3, 2025
Report previdenza ADEPP: crescono i giovani e danno priorità alla salute
Dicembre 12, 2024
Mefop: 8 casse di previdenza su 12 utilizzano i canali social
Dicembre 10, 2024
Assoprevidenza adotta standard per proteggere la sostenibilità
Dicembre 6, 2024
WeWelfare
WeWelfare è una Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n°24 del 21 febbraio 2019.
info@wewelfare.it
Tel. +39 06 56549064
Circonvallazione Clodia, 76 00195 Roma
P.Iva: 14975001000
In collaborazione con: