I risultati dell’analisi curata da DOXA per BONOOS: la diffusione di soluzioni tecnologiche che, finalmente, consentono ai lavoratori di conoscere e di accedere con facilità a centinaia di bonus pubblici disponibili (“Public Benefit”) accelera i processi di integrazione tra Welfare Aziendale e Welfare Pubblico
I dati recentemente pubblicati da Eurostat (“Annual full-time adjusted salary in EU”) ci dicono che nel 2024, in Italia, rispetto alla media europea i salari sono cresciuti della metà (2,7% vs. 5,2%). Questo modesto incremento ha poi dovuto fare i conti con l’inflazione e con l’aumento dei prezzi dei generi alimentari (+25%) con un effetto finale che è facile immaginare.
Considerato questo scenario economico sociale, DOXA ha sondato un campione di 100 HR Manager che si occupano di politiche di welfare e wellbeing in aziende con oltre 250 dipendenti nelle quali il Welfare Aziendale si conferma essere una prassi consolidata: 8 organizzazioni su 10 offrono al personale un Piano di Welfare Aziendale, con una diffusione più ampia nelle realtà di maggiori dimensioni.
I Fringe Benefit risultano essere la formula più diffusa (76%), seguiti dai Flexible Benefit (44%), mentre sono già quasi il 20% le aziende che garantiscono l’accesso anche ai Public Benefit, un ambito di intervento che, pur in considerazione del fatto che la possibilità di favorire l’accesso a questi benefici attraverso piattaforme web dedicate è relativamente recente, si dimostra in rapida crescita. Basti pensare che l’incidenza del “Welfare non riscosso” raggiunge il 40% dei casi tra i soggetti che potrebbero fruirne (Eurofound 2015, INAPP 2022, INPS 2025).
Oltre 6 HR Manager su 10, pur appartenendo ad aziende che non offrono servizi di facilitazione al take-up dei bonus pubblici, sono a conoscenza di queste misure e il dato sale al 71% considerando l’intero campione intervistato. Sono 4 HR Manager su 10 a sapere che il contributo offerto dai Public Benefit può superare i 1.000 euro all’anno pro capite.
Tuttavia, considerando che l’introduzione di soluzioni tecnologiche capaci di accrescere i tassi di take-up delle misure pubbliche è relativamente recente, il livello di conoscenza è ancora inziale perché, anche tra chi conosce o ha incluso i Public Benefit nelle proprie iniziative di Welfare Aziendale, il 75% non riesce a indicare correttamente il numero effettivo di bonus disponibili in Italia, con poco più di metà del campione che stima erroneamente si tratti di un numero compreso solo tra 100 e 200 (a titolo di esempio, BONOOS ne ha mappati oltre 1.000 le cui finalità di sostegno riguardano: la famiglia, la salute, la non autosufficienza e la disabilità, l’istruzione dei figli, la mobilità sostenibile, il tempo libero e la casa).
Il 60% degli HR Manager si dichiara propenso ad introdurre i Public Benefit all’interno delle iniziative di Welfare Aziendale o a confermarne la loro presenza anche per il prossimo anno (se già presenti).
Nelle aziende che dispongono già di un Piano di Welfare Aziendale si riconoscono vantaggi più ampi: oltre ad un miglior clima interno, gli HR Manager intervistati segnalano l’effetto di concreto e misurabile sostegno al reddito, oltretutto generabile senza budget aggiuntivi. Tra gli altri vantaggi dei Public Benefit le imprese segnalano il rafforzamento e il completamento dell’offerta di welfare in azienda.
“Con la nostra soluzione”, sottolinea Giovanni SCANSANI, co-founder di BONOOS Srl, “risolviamo un evidente paradosso: i Piani di Welfare Aziendale sono anche, se non soprattutto, prassi di sostegno al reddito dei lavoratori, ma nascono incompleti a causa della loro mancata integrazione con l’offerta pubblica di bonus che dà maggiore robustezza, in termini di valore economico disponibile, alle risposte ai bisogni dei dipendenti e delle loro famiglie. Non cogliere questa opportunità significa non aver compreso l’ovvio: il Welfare Aziendale esprime la sua massima efficacia solo se, oltre ai Fringe e ai Flexible Benefit di fonte privata, non dimentica per strada i numerosi Public Benefit disponibili”.
“La nostra piattaforma” evidenzia Emanuele CIPRIANI, co-founder di BONOOS Srl è già integrata con quella dei principali Provider di Welfare Aziendale e anche da questo punto di vista, per i datori di lavoro, non sfruttare questa facile sinergia è un paradosso, trattandosi di una soluzione immediatamente attivabile che offre un concreto aiuto ai lavoratori rendendoli consapevoli delle agevolazioni pubbliche che possono sostenere il loro reddito e aiutandoli a conoscere i servizi alla persona cui hanno diritto di accedere resi disponibili a livello nazionale, regionale e locale. Siamo molto soddisfatti della reazione del mercato: a poco più di due anni dalla nostra nascita abbiamo già acquisito oltre un centinaio di aziende clienti, anche di rilevanti dimensioni, per oltre 70.000 lavoratori beneficiari dei nostri servizi”.
Il “quiet quitting non è una fuga ma una forma di autodifesa
Luglio 17, 2025