Corporate Wellness Report 2025 di Wellhub: le partnership con le piattaforme online per il benessere aziendale stanno trainando la crescita della Wellness Economy, andando oltre i canali tradizionali. Redditività in aumento (67%) e miglior fidelizzazione (95%)
“Il settore del corporate wellness si sta trasformando, offrendo opportunità senza precedenti per gli operatori di fitness e benessere, dalle grandi palestre ai club benessere full-service, fino agli studi boutique e alle app digitali”, ha affermato Daniel Mazini, EVP Partnerships & New Ventures di Wellhub. “La nostra ricerca conferma che le partnership aziendali sono vitali per questa trasformazione, consentendo agli operatori di attingere a nuovi flussi di reddito e di connettersi con clienti motivati che cercano soluzioni di benessere attraverso i propri datori di lavoro”. Entro il 2034, Millennials e Gen Z rappresenteranno l’80% della forza lavoro, e questi dipendenti si aspettano che i loro datori di lavoro offrano piani di benessere olistici: l’83% ritiene che il proprio benessere sia importante quanto lo stipendio. I datori di lavoro stanno rispondendo a questa esigenza, e le palestre, gli studi e le altre aziende di benessere olistico che lo riconosceranno ora definiranno il loro vantaggio competitivo, amplificheranno il loro raggio d’azione e porranno le premesse per la loro crescita futura.
Secondo il Corporate Wellness Report 2025 di Wellhub evidenzia che
- l’89% degli intervistati riporta una maggiore fidelizzazione dei clienti acquisiti tramite le partnership con piattaforme per il corporate wellness
- l’84% degli operatori ritiene che queste alleanze siano efficaci per l’acquisizione di nuovi clienti
- l’83% afferma che il corporate wellness è fondamentale o molto importante per la propria crescita
- il 73% riporta una maggiore redditività, con il 20% che riscontra miglioramenti significativi
Anche gli intervistati italiani rivelano la crescente incidenza del Corporate Wellness sui principali parametri di crescita del business. In particolare:
- il 95% dichiara che i tassi di fidelizzazione sono più elevati per gli utenti acquisiti tramite partnership con piattaforme di corporate wellness
- il 90% sostiene che il corporate wellness sia fondamentale o molto importante per la crescita dell’azienda
- il l’88% afferma che le partnership con piattaforme di corporate wellness sono utili ad acquisire nuovi utenti
- il 67% afferma che la propria redditività è aumentata o notevolmente aumentata grazie alle partnership con piattaforme di corporate wellness
- il 95% è a conoscenza di altre aziende del settore che collaborano positivamente con piattaforme di corporate wellness
- il 53% dichiara che l’assistenza di alto livello derivante dalle partnership con piattaforme di corporate wellness è il terzo attore di fidelizzazione per importanza, dopo l’organizzazione regolare di sfide o eventi (58%) e l’integrazione nei benefit aziendali (58%)
I principali benefici finanziari riportati dai fornitori di servizi wellness sono:
Aumento del valore del ciclo di vita del cliente: i clienti acquisiti tramite canali aziendali non solo rimangono più a lungo, ma sono anche più propensi a passare a piani superiori, il che si traduce in maggiori ricavi mensili per ogni cliente aziendale.
Miglioramento del flusso di cassa: i flussi di ricavi prevedibili derivanti da accordi aziendali a lungo termine creano stabilità finanziaria, consentendo agli operatori di gestire le fluttuazioni stagionali e pianificare la crescita con fiducia.
Un mercato da 106 miliardi
Il reddito costante derivante dai contratti aziendali sta alimentando la fiducia degli operatori nell’espansione: l’83% prevede di aprire nuove sedi fisiche l’anno prossimo, mentre un ampio 69% intende espandersi a livello internazionale. E a confermare che i clienti corporate rappresentano un vantaggio competitivo per il settore del fitness sono alcune importanti evidenze emerse dal report: il 48% dei titolari di palestre registra un miglioramento nel cash flow, mentre il 36% ha registrato una riduzione nel costo di acquisizione di nuovi utenti.
Il “quiet quitting non è una fuga ma una forma di autodifesa
Luglio 17, 2025