Negli scorsi giorni, sono stati presentati i risultati del VII Rapporto Giovani & Innovazione di ANGI in concomitanza con la 7ª Edizione del Premio Nazionale ANGI – Oscar dell’Innovazione
Secondo Il VII Rapporto Giovani & Innovazione dell’Associazione Nazionale Giovani Innovatori (ANGI), pubblicato il 4 dicembre, l’Open Innovation emerge come un elemento cruciale per lo sviluppo delle imprese, con un forte contributo da parte della ricerca e sviluppo (32%) e dei giovani talenti (30%). Le principali difficoltà includono mancanza di esperienza e opportunità limitate, mentre per le aziende l’innovazione si lega a tecnologie avanzate e dirigenti giovani. Emergono come tendenze l’IA e la blockchain, accanto all’importanza della sostenibilità e della formazione digitale per trattenere talenti e favorire la competitività italiana. Il 70% degli intervistati identifica la fuga di cervelli come un problema significativo per il Paese, evidenziando la necessità di politiche che trattengano i talenti e favoriscano il loro contributo al sistema economico e innovativo italiano.
Rispetto a come le nuove generazioni siano attente alle tematiche relative la sostenibilità e responsabilità sociale, Gabriele Ferrieri, Presidente ANGI ha sottolineato: “entrambi gli aspetti rappresentano per loro principi etici e umani indispensabili, che riescono poi a trasmettere – specialmente gli under 35 – nella realizzazione di imprese che non guardano al mero profitto, ma anche agli impatti in termini di capitale umano, rispetto per l’ambiente ed equità sociale”. E ha aggiunto “In un’economia sempre più orientata al digitale e al profitto, è essenziale ritrovare ispirazione in questi esempi virtuosi, che mettono al centro l’uomo e il rispetto dei suoi valori. Pertanto, la sostenibilità e la responsabilità sociale rappresentano – e dovranno continuare a rappresentare – due punti cardine per una visione imprenditoriale sana, onesta e genuina”.
Il Premio Nazionale ANGI – Oscar dell’Innovazione ha previsto l’assegnazione di oltre 30 premi, con la partecipazione di più di 15 startup e numerosi opinion leader provenienti dal mondo delle istituzioni, dell’impresa e della ricerca. La giornata si è aperta con il saluto istituzionale del Presidente Ferrieri che ha ribadito l’importanza dell’iniziativa: “Una manifestazione straordinaria, che dà risalto al genio italiano, al Made in Italy e alla voce dei giovani innovatori, pilastri fondamentali per il progresso economico e sociale del nostro Paese.”
Tra i numerosi premi assegnati durante l’evento, spicca quello consegnato da Marco Travaglini, CEO di Mama Industry, main sponsor dell’ANGI, ad Alessandra Bonavina, regista del documentario Lunar City, vincitrice nella categoria “Aerospace”. Il documentario di Bonavina si concentra sulla missione attualmente in corso, guidata dalla NASA in collaborazione con diverse nazioni, che ha come obiettivo la colonizzazione della Luna entro il 2028.
La mattinata è proseguita con la consegna di molti altri premi e la presentazione del VII Osservatorio ANGI Ricerche, realizzato in collaborazione con Lab21.01. Roberto Baldassari, Direttore del Comitato Scientifico ANGI, e Adelina Chiara Balsamo, Partner di Lab21.01, hanno illustrato i risultati della ricerca, rivelando le difficoltà che i giovani incontrano nell’accedere al mondo dell’innovazione e delineando le opportunità future..
L’educazione finanziaria potenzia il welfare aziendale
Novembre 18, 2024