Primo piano
Protagonisti
Blog

Consulenti del Lavoro: c’è posto per 145 mila disabili
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha presentato il report L’inclusione lavorativa delle persone con disabilità in Italia al Ministero del Lavoro in occasione della conferenza stampa organizzata al Ministero del Lavoro per la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità.
Leggi e normativa

Terzo settore: welfare più solido per famiglie e bambini
Dal convegno Investire sul futuro. Sfide, Opportunità, Pratiche, Giuseppe Bruno Presidente CGM, Consorzio Gino Mattarelli, insiste per un completamento della riforma
Protagonisti

Baretta (MEF): “Troppi fondi sanitari integrativi. Sinergia con i fondi pensione”
Dall’assemblea di Assofondipensione, Baretta (MEF) lancia il quesito: “Con i nuovi orizzonti di welfare, non potrebbe aver senso immaginare qualche forma di sinergia tra Fondi pensione e Fondi sanitari integrativi?
Previdenza

Unipol/Ambrosetti. Welfare New Deal per salvare il sistema di protezione sociale
Presentato il Rapporto 2019 del Think Tank “Welfare, Italia”, sviluppato da Unipol Gruppo con The European House – Ambrosetti.
Blog

Consulenti del lavoro: la formazione che favorisce la legalità
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e la sua Fondazione Studi hanno avviato il progetto “Lavoriamo per la legalità” per sensibilizzare i più giovani sull’etica del lavoro e sui diritti fondamentali dell’uomo
Previdenza

Assofondipensione, al centro del nuovo welfare, un accordo con CDP
Assofondipensione stipula un accordo con la Cassa Depositi e Prestiti per una piattaforma di investimento
Aziende e servizi

Welfare dell’infanzia, nasce il Consorzio Pan con Intesa
Dal convegno sui servizi all’infanzia, il commento di Paolo Maria Grandi, Presidente Consorzio Pan e Chief Governance Officer di Intesa Sanpaolo, relativo all’impegno nel sociale e sul territorio
Servizi aziendali

Indagine Confindustria: 1 azienda su 10 dice sì al lavoro agile
Vediamo nel dettaglio alcuni dati emersi nell’annuale Indagine Confindustria sul lavoro nelle aziende associate 2019, condotta su oltre quattromila imprese associate che impiegano 780.000 lavoratori.
RICERCHE

Card title
Some quick example text to build on the card title and make up the bulk of the card's content.

Card title
Some quick example text to build on the card title and make up the bulk of the card's content.
- 02Auditorium INAILCannot determine address at this location.
- 02
Investire sul futuro. Sfide, Opportunità, Pratiche
https://wewelfare.it/event/investire-sul-futuro-sfide-opportunita-pratiche/09:30 -15:3002/12/2019Sala Convegni Intesa SanpaoloPiazza Belgioioso 1, MilanoGli stakeholder di settore si confronteranno sui all’interno del contesto italiano ed europeo, partendo dal progetto PAN e dalle sue prospettive future .
Verrà presentata anche una ricerca inedita del Consorzio Pan sulle famiglie e una ricerca Eurydice sul confronto tra stati europei in materia di servizi all’infanzia “Key Data on Early Childhood Education and Care in Europe”
Programma
9.30 Accoglienza
10.00 Saluti
Paolo M. Grandi – Presidente Consorzio PAN
è stato invitato
Attilio Fontana – Presidente Regione Lombardia
Elena Bonetti – Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia
10.30 Introduzione al Convegno
Francesco Neri – Consigliere Consorzio PAN
10.40 Le Sfide
Nuovi parametri per i servizi alla famiglia
Claudia Fiaschi – Vicepresidente Consorzio PAN Le politiche di integrazione dell’educazione e cura della prima infanzia in Europa
Akvile Motiejunaite – Analista della Rete Eurydice La novità e le potenzialità della prospettiva 0-6
Aldo Fortunati – Direttore Area Infanzia e Adolescenza Istituto degli Innocenti
11.30 Le Opportunità: sfidarsi nel cambiamento
Tavola Rotonda
Moderatore: Elisabetta Soglio
Corriere della Sera
Giuseppe Bruno – Presidente Gruppo Cooperativo CGM
Stefano Quadraroli – Presidente Consorzio Nazionale Con.Opera
Marco Morganti, Responsabile Direzione Impact Intesa Sanpaolo
Marco Imperiale – Direttore Generale Impresa Sociale con i Bambini
Stefano Bolognini – Assessore Regione Lombardia, Politiche sociali, abitative e delle disabilità; Conferenza delle Regioni e Provincie Autonome.
Cristina Giachi – Presidente Commissione Istruzione, Politiche Educative ed Edilizia Scolastica, ANCI
12.30 Conclusioni
13.00 Light Lunch
14.00 Le Pratiche: esperienze, pratiche, sperimentazioni e progetti 06
Aldo Forunati
Comitato Tecnico Scientifico PAN
Moderatore: Flaviano Zandonai – Gruppo Cooperativo Cgm – Quaderni Tematici del Consorzio PAN: progettazione, documentazione, servizi 06. Innovazione e sperimentazione verso un servizio 0/6 anni
Alfredo Loreti Polo d’Infanzia Villa Clelia, Coop Solco Prossimo. Cascina Levada si racconta: metodo, riflessione e documentazione
Viviana Soresi Asilo nido Cascina Levada, Coop Età Insieme – La Qualità PAN : la duplice esperienza della valutazione
Margherita Francese – Valutatrice PAN, Presidente e Responsabile Area sviluppo servizi all’infanzia, Coop Giuliano Accomazzi
Luisa Antognoli – Valutatrice PAN e coordinatrice dei Servizi per l’infanzia Coop Età Insieme – Sostenibilità economica dei servizi 0-6
Sara Rago – Coordinatrice Area Ricerca, AICCON – Le famiglie PAN: esperienze, sfide, relazioni
Maria Letizia Bosoni e Flavio Merlo – Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia dell’Università Cattolica di Milano
15.20 Quale futuro per il consorzio PAN
Lucia Lastrucci – Responsabile Operativa Consorzio PAN
15.30 Conclusione: gli apprendimenti di PAN per innovare i servizi e le politiche Flaviano Zandonai Gruppo Cooperativo Cgm
- 03
Welfare Italia Forum 2019
https://wewelfare.it/event/welfare-italia-forum-2019/Tutto il giorno03/12/2019-04/12/2019Museo Nazionale di Palazzo VeneziaPiazza di S. Marco, 49, 00186 Roma RM - 03
Aggiornamento normativo e fiscale
https://wewelfare.it/event/aggiornamento-normativo-e-fiscale-2/09:00 -13:0003/12/2019Cassa RagionieriVia Pinciana, 35, 00198 Roma RMSotto la lente Mefop i prossimi passi verso la IORP2, gli ultimi orientamenti Covip, gli aggiornamenti fi – scali e le più recenti pronunce giudiziali che investono l’universo della previdenza complementare.
Programma
8.45
Registrazione
9.00
Saluti
9.15
La previdenza complementare alla prova delle novità giurisprudenziali e legislative
Prof. Pasquale Sandulli9.45
Iorp 2: lo stato dell’arte
Lorenzo Cicero, Mefop10.30
L’impatto dell’Ordinanza di Cassazione sulla gestione della premorienza
Chiara Costantino, Mefop11.00
Ultimi pronunciamenti delle Autorità sul premio di risultato
Chiara Costantino, Mefop11.15
Pausa
11.30
La sentenza della Corte Costituzionale su dipendenti pubblici
Flavio De Benedictis, Mefop12.00
Il punto sui provvedimenti comunitari di impatto per i fondi pensione
Paolo Pellegrini e Antonello Motroni, Mefop12.30
Considerazioni dell’Autorità di Vigilanza
Avv. Elena Moiraghi, Covip - 05
Editing & publishing: etica e strategie della pubblicazione scientifica
https://wewelfare.it/event/editing-publishing-etica-e-strategie-della-pubblicazione-scientifica/Tutto il giorno05/12/2019-06/12/2019Royal Hotel CarltonCannot determine address at this location.4 corsi, 12 giornate di formazione, 145 crediti ECM che tutti i professionisti sanitari possono distribuire in maniera flessibile: da GIMBE le competenze chiave per pianificare, condurre, analizzare e pubblicare ricerca clinica per migliorarne la qualità metodologica, l’etica, l’integrità, la rilevanza clinica e il valore sociale.
Obiettivo Nazionale ECM
16. Etica, bioetica e deontologia
Obiettivo generaleUtilizzare gli standard internazionali per la stesura dei manoscritti e la pubblicazione della ricerca biomedica
Obiettivi specificiConoscere la struttura delle riviste biomediche
Conoscere i parametri per valutare la qualità delle riviste biomediche
Approfondire gli step del processo editoriale
Conoscere le differenze tra il modello di pubblicazione tradizionale e quello open access
Approfondire gli aspetti etici ed editoriali della pubblicazione scientifica
Acquisire metodi e strumenti per la redazione del manoscritto secondo standard internazionali
Acquisire strumenti e strategie per gestire i vari step del processo “dalla submission alla pubblicazione”L’obiettivo ultimo di una ricerca scientifica è rappresentato dalla sua pubblicazione in una rivista, possibilmente prestigiosa, per assicurare ai ricercatori una adeguata diffusione dei risultati. Tuttavia, oggi l’imperativo publish or perish minaccia seriamente la qualità degli articoli scientifici: infatti, secondo i criteri utilizzati dalle pubblicazioni secondarie, solo il 5% della ricerca pubblicata è caratterizzata da qualità metodologica e rilevanza clinica tali da poter essere considerata evidence. Infatti, se è vero che anche un manoscritto di pessima qualità viene comunque pubblicato, quando si tratta di riviste prestigiose la pubblicazione è condizionata – oltre che dalle metodologie di pianificazione, conduzione, analisi e reporting della ricerca – dal processo di redazione del manoscritto (editing) e da quello di publishing.
Considerati i diversi fattori che minano l’integrità della ricerca (bias di pubblicazione, conflitti di interesse, frodi scientifiche, proprietà dei dati, etc.), la comunità scientifica internazionale ha progressivamente sviluppato per i processi di editing e publishing linee guida e standard che condizionano l’accettazione dei manoscritti da parte delle riviste biomediche, in particolare quelle più prestigiose.
Oggi pertanto tutti i professionisti coinvolti nell’editing della ricerca scientifica devono utilizzare tutti i nuovi strumenti per massimizzare la qualità e la quantità delle proprie pubblicazioni, anche alla luce dei nuovi scenari dell’editoria biomedica aperti dalla progressiva evoluzione dei modelli di pubblicazione: open access, open peer review, fast-track publications.
Le riviste biomediche
- Anatomia: ricerca primaria, ricerca secondaria, editoriali, commenti, lettere, altri articoli
- Fisiologia: il processo di peer review e i possibili esiti
- Bibliometria: impact factor, immediacy index e altri indicatori
- Qualità: metrics, peoples, contents, process
Modelli di pubblicazione
- Riviste tradizionali vs open access
- Open access immediato, ibrido e tardivo
- La Directory of Open Access Journals
- I principali publisher open access: BioMed Central, Public Library of Science
Aspetti etici della ricerca e della pubblicazione
- Protezione dei partecipanti: la dichiarazione di Helsinki
- Authorship, contributorship, guarantorship, editorship, sponsorship
- Peer review
- Conflitti d’interesse
- Frodi scientifiche
- Privacy e riservatezza
Aspetti editoriali della pubblicazione
- Obbligo a registrare i trial clinici e a pubblicare gli studi negativi
- Correzioni, retractions, expressions of concern
- Copyright e l’addendum SPARC
- Pubblicazioni overlapped
- Corrispondenza
Redazione del manoscritto
- Linee guida per il reporting: CONSORT, STARD, STROBE, PRISMA, etc.
- Titolo
- Notifica dei conflitti di interesse
- Abstract e parole chiave
- La struttura IMRaD
- Bibliografia: stili, format, reference management software
- Tabelle e figure
- Unità di misura, abbreviazioni e simboli
Dalla submission alla pubblicazione
- Scegliere la rivista
- Seguire le istruzioni per gli autori
- Preparare la cover letter
- Attendere l’esito del processo editoriale
- Rispondere ai revisori e “trattare” con l’editore
Metodologie didattiche- Serie di relazioni su tema preordinato
- Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti
- Lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi clinici con produzione di rapporto finale da discutere con esperto
- Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche
Valutazione dell’apprendimento- Produzione/elaborazione di un documento