Il Report, realizzato in collaborazione con Larin, analizza la gestione della comunicazione social da parte dei fondi sanitari associati a Mefop
Il periodo temporale di riferimento è il 2024 (1°gennaio – 31 dicembre 2024). L’analisi evidenzia la presenza di 39 enti di sanità integrativa, su un totale di 68 fondi sanitari associati a Mefop, su almeno un canale social. Ventinove fondi non sono stati presi in considerazione perché non presenti su nessuna piattaforma social.
Dall’analisi emerge che i social più usati nel 2024 da questi enti sono: YouTube (33 fondi), Linkedin (26 fondi) e Facebook (28 fondi).
Anche se YouTube è la piattaforma più utilizzata, scelta da 33 fondi, mostra livelli di attività contenuti: solo 3 canali hanno pubblicato oltre 10 video e solo 3 hanno superato le 1.000 visualizzazioni nel periodo analizzato.
LinkedIn è presidiato da 26 fondi, ma solo 7 pagine superano i 1.000 follower.
Facebook presenta una situazione simile: nelle 28 pagine monitorate, solo in 4 casi si registrano oltre 100 interazioni medie per post.
Instagram è utilizzato da 13 fondi, ma presenta un livello di engagement molto basso, con meno di 15 interazioni medie per post in tutti i casi,tranne un’eccezione.
X sta gradualmente perdendo attrattività: 6 profili, su 9 attivi, non hanno effettuato pubblicazioni nel corso del 2024.
TikTok è utilizzato da 2 fondi. Rispetto alla situazione dell’anno precedente, in cui era attivo un solo account, si rileva una crescente attenzione verso i nuovi formati e pubblici.
Il Report evidenzia l’adozione di una strategia di comunicazione social realmente strutturata e continuativa solo da parte di pochi fondi sanitari. Inoltre, dall’analisi emerge la presenza di un numero ancora esiguo di soggetti che ricorre alle attività di advertising, strategiche per valorizzare la produzione editoriale e garantire una visibilità adeguata ai contenuti realizzati.
Il “quiet quitting non è una fuga ma una forma di autodifesa
Luglio 17, 2025