Fondo Metasalute: eletti gli Organi del Fondo per il triennio 2025-2028. Giancarlo Ricciardi è il nuovo Presidente, Giacomo Tinti nominato Vice Presidente
Nel corso dell’Assemblea Nazionale dei Delegati tenutasi il 15 luglio a Roma, il Fondo Metasalute ha proceduto all’elezione dei nuovi membri del Consiglio di Amministrazione e del Collegio dei Sindaci che resteranno in carica per il triennio 2025-2028. Nella successiva seduta di insediamento del nuovo CdA, in linea con il principio di alternanza previsto dallo statuto del Fondo, sono stati nominati Giancarlo Ricciardi (Assistal) come Presidente e Giacomo Tinti (Uilm), già componente del precedente CdA di Metasalute, come Vice Presidente.
Al termine del proprio mandato, il Presidente uscente Massimiliano Nobis ha voluto rivolgere un messaggio di saluto: “Desidero ringraziare tutti coloro che hanno collaborato in quest’ultima consigliatura, dal CdA al Collegio dei Sindaci, fino alla struttura del Fondo per la dedizione e la professionalità dimostrate ogni giorno. È stato un onore guidare Metasalute in questi anni e contribuire alla sua crescita”.
Giancarlo Ricciardi, il neo Presidente, ha sottolineato l’importanza del ruolo che si appresta a ricoprire: “Ringrazio il Presidente di ASSISTAL per aver proposto la mia candidatura e le Parti Istitutive per avermi onorato della loro fiducia. È con grande senso di responsabilità che mi appresto a guidare uno dei Fondi di assistenza Sanitaria Integrativa più importanti in Italia e in Europa. In continuità con il lavoro svolto dai Presidenti che mi hanno preceduto, Massimiliano Nobis e Simone Silvano Bettini, mi impegnerò, insieme al Consiglio e alla Struttura, affinché Metasalute possa crescere e rispondere al meglio alle esigenze delle lavoratrici e dei lavoratori aderenti. In questo percorso, sarà fondamentale la collaborazione e il confronto continuo tra tutte le parti, in modo da poter affrontare le nuove sfide e valorizzare ancor di più il ruolo sociale di Metasalute all’interno del sistema Paese”.
Giacomo Tinti, già membro del CdA uscente e nominato Vice Presidente, ha ribadito il suo impegno per il Fondo: “Ringrazio il Segretario Generale UILM per questa opportunità e i membri del Consiglio per aver rinnovato la loro fiducia nei miei confronti, permettendomi di continuare questo percorso al servizio delle lavoratrici e dei lavoratori metalmeccanici iscritti al Fondo. È motivo di orgoglio per me poter ricoprire il ruolo di Vice Presidente, in continuità con il lavoro svolto negli anni precedenti, nei quali ho potuto contribuire da vicino, in momenti difficili, alla salvaguardia di questo importante istituto contrattuale e successivamente alla sua crescita e rilancio. Sono convinto che mantenendo lo spirito di collaborazione tra le Parti che ha sempre contraddistinto il nostro operato, riusciremo a costruire un futuro del Fondo ancora più solido, moderno e rispondente alle nuove esigenze sanitarie dei lavoratori e delle loro famiglie”.
Il “quiet quitting non è una fuga ma una forma di autodifesa
Luglio 17, 2025