14 Ottobre2021

COVIP: ruolo chiave delle Casse per la ripresa

Covip

COVIP. Casse di previdenza: quadro di sintesi 2020 sulle politiche di investimento

Mario Padula, ha presentato oggi presso la sede dell’Autorità il “Quadro di sintesi” dei dati relativi al patrimonio delle Casse di previdenza e alla loro gestione finanziaria nel 2020 con i confronti rispetto agli anni precedenti. Il report – pubblicato sul sito della Covip – fornisce il quadro degli aspetti più significativi che caratterizzano le risorse detenute dalle Casse, integrando le informazioni aggregate con elementi e aspetti di dettaglio riferiti ai singoli portafogli.

Le risorse complessive del settore a valore di mercato alla fine del 2020 sono pari a 100,7 miliardi di euro. Dal 2011 al 2020 le risorse complessive del settore a valore di mercato sono cresciute di 45 miliardi, pari in media al 6,8% su base annua. A fronte dei valori riscontrati nell’aggregato, permangono divergenze, anche ampie, nelle attività e nelle dinamiche di crescita delle singole Casse di previdenza: le 5 casse di dimensioni più grandi detengono il 74,1% dell’attivo totale. Nella media dell’intero periodo di osservazione, le prime 4 Casse di previdenza hanno mostrato tassi di crescita dell’attivo superiori a quello generale, variando dal 7 al 12,6% su base annua. A spiegare le diverse dimensioni dell’attivo concorrono diversi fattori, quali ad esempio le differenze tra i saldi previdenziali che dipendono dai regimi contributivi e prestazionali, oltre che dalle caratteristiche reddituali e socio-demografiche delle diverse platee di riferimento delle Casse.

Nel 2020 il flusso complessivo dei contributi al netto delle prestazioni si è attestato a 2 miliardi di euro rispetto ai 3,3 dell’anno precedente; a fronte di 10,3 miliardi (10,7 nel 2019) di contributi incassati, sono state erogate prestazioni per 8,3 miliardi (7,4 nel 2019). Sulla diminuzione delle entrate e sull’aumento delle uscite hanno pesato le ricadute occupazionali e reddituali della pandemia da Covid-19 nonché le misure straordinarie varate da diverse casse a sostegno dei propri iscritti e pensionati. Tra le singole Casse, nelle prime 5 si concentra il 92% del saldo tra contributi e prestazioni, pari a 1,8 miliardi di euro. Per due di esse, Cassa geometri e Inpgi-gestione AGO,  le prestazioni superano i contributi già da alcuni anni; tra le casse con saldo negativo, nel 2020 si sono aggiunte ENPACL e la gestione separata di Inpgi e in misura più marginale Cassa notariato ed Enpaia. In tutti gli altri casi, la differenza è positiva, con un’ampiezza variabile tra Casse e che in rapporto all’attivo varia tra l’1,1% (Inarcassa e Fasc) e il 7,9% (Enpapi).

La composizione dell’attivo – gli investimenti immobiliari, pari a 19,6 miliardi di euro (20 nel 2019), subiscono una flessione in percentuale dell’attivo (19,4 contro 20,8%); tra le diverse componenti, diminuisce l’incidenza delle quote di fondi immobiliari (dal 15,7 al 14,8%) e prosegue la discesa del peso degli immobili detenuti direttamente (dal 4,6 al 4,1%); – gli investimenti in titoli di debito, pari a 36,4 miliardi di euro (36,5 nel 2019), formano il 36,2% dell’attivo, 1,8 punti percentuali in meno rispetto al 2019; tra le diverse componenti, diminuiscono sia gli investimenti diretti (dal 21,4 al 20%) sia quelli sottostanti gli OICVM (dal 16,5 al 16,2%); – gli investimenti in titoli di capitale, pari a 18,5 miliardi di euro (16,8 nel 2019), costituiscono il 18,3% dell’attivo, in aumento rispetto al 17,5 del 2019; a fronte di un aumento degli investimenti sottostanti gli OICVM (dal 9,1 all’11,3%) si registra una riduzione degli investimenti diretti (dall’8,4 al 7%).

I portafogli delle Casse Persiste la sensibile variabilità ed eterogeneità tra le Casse nella composizione delle attività investite. In particolare, il campo di variazione delle quote detenute è elevato per i titoli di Stato (0-78 per cento, la metà dei casi con percentuali comprese tra il 4 e il 20 per cento), per gli OICVM (0-84 per cento, la metà dei casi tra il 22 e il 43 per cento). Mostrano una dispersione elevata anche i fondi immobiliari (0-74 per cento, la metà dei casi tra il 5 e il 21 per cento) e gli immobili, comprensivi delle partecipazioni in società immobiliari controllate (0-41 per cento, la metà dei casi compresi tra l’1 e il 13 per cento). Gli investimenti nell’economia italiana, raffronto tra Casse e Fondi pensione Il risparmio previdenziale intermediato da Casse di previdenza e Fondi pensione a fine 2020 ha raggiunto 298,6 miliardi di euro, il 18,1% del Pil: 100,7 miliardi di euro fa capo alle Casse di previdenza e 197,9 miliardi ai Fondi pensione. Gli investimenti domestici delle Casse di previdenza ammontano a 34,9 miliardi di euro, il 34,6% delle attività; la percentuale risulta in diminuzione di 1,7 punti rispetto al 2019; gli investimenti non domestici si attestano a 48,1 miliardi, corrispondenti al 47,7 per cento del totale, 0,3 punti percentuali in meno rispetto al 2019. Nell’ambito degli investimenti domestici, restano predominanti gli investimenti immobiliari (18,3 miliardi di euro, il 18,2% delle attività totali) e i titoli di Stato (7,9 miliardi di euro, il 7,9% delle attività totali). Rispetto al 2019, il peso sul totale delle attività per la componente immobiliare registra un calo dell’1,1% e dello 0,2% per i titoli di Stato. Gli investimenti domestici dei fondi pensione si attestano a 38,6 miliardi di euro, in calo di 3,1 punti rispetto all’anno precedente. Gli investimenti non domestici totalizzano a 110,5 miliardi di euro, il 68,3% per cento dell’attivo netto, il 2,5% in più rispetto al 2019. Complessivamente al netto degli investimenti immobiliari e dei titoli di Stato, le risorse finanziarie destinate alle imprese italiane possono essere calcolate in 13,1 miliardi di euro (11,8 nel 2019), così suddivisi: 7,3 (6,6 nel 2019) investiti dalle Casse di previdenza e 5,8 (5,2 nel 2019) impiegati dai Fondi pensione. Aspetti regolamentari e organizzativi delle Casse in materia di investimenti Sugli assetti regolamentari delle Casse di previdenza in materia di investimenti continua a pesare l’assenza di un quadro normativo unitario che ne determina una varietà più ampia di quella che la peculiarità delle singole Casse potrebbe giustificare. Gli assetti regolamentari si presentano disomogenei e i documenti che li definiscono diversificati quanto a struttura e contenuti, talvolta caratterizzati anche da un’eccessiva frammentazione.

Nelle scorse settimane risulta essere stata riavviata la procedura per l’adozione del Regolamento interministeriale in materia di investimenti delle risorse finanziarie delle Casse di previdenza, di conflitti di interesse e di depositario, che, secondo l’originaria previsione legislativa, avrebbe dovuto essere adottato circa dieci anni fa. La COVIP evidenzia ancora una volta l’importanza di portare rapidamente a conclusione la relativa procedura, affinché, come avviene per tutti gli altri investitori istituzionali, anche le Casse dispongano di una regolamentazione unitaria in materia. Tale cornice normativa – in ogni caso sufficientemente flessibile da consentire ai singoli enti scelte gestionali autonome e responsabili in ragione delle rispettive specificità – favorirebbe il rafforzamento strutturale delle Casse e una più completa definizione di processi lineari e tracciabili, rendendone più efficace l’operatività in un ambito, quello delle scelte di investimento, fortemente sollecitato dalla complessità dei mercati finanziari. Un rafforzamento strutturale dal quale dipende anche il ruolo che le Casse di previdenza, come i Fondi pensione, possono svolgere per lo sviluppo dei mercati finanziari e per la crescita dell’economia in quanto depositari di un capitale che guarda al lungo periodo.

Le Casse possono infatti svolgere un’azione importante in materia di investimenti in un progetto di ampio respiro che abbia il proprio baricentro nella promozione della crescita del Paese come il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), naturalmente sempre avendo riguardo, come pietra angolare del proprio operato, all’interesse degli iscritti in una prospettiva di carattere previdenziale. Nonostante il quadro normativo sia ancora incompleto, la COVIP ha comunque svolto in questi anni le proprie funzioni di controllo sugli investimenti delle Casse trasmettendo dettagliati referti ai Ministeri del Lavoro e dell’Economia. A tale scopo, la COVIP fin dall’inizio ha predisposto un sistema di rilevazione dei dati e delle informazioni che ha consentito di acquisire una conoscenza sempre più approfondita della composizione dei patrimoni delle Casse e dei relativi assetti gestionali. Tale sistema è ora in fase evolutiva. A conclusione di un’ampia procedura di pubblica consultazione, l’Autorità ha messo a punto un nuovo Manuale delle segnalazioni statistiche e di vigilanza delle Casse di previdenza – in linea con le migliori pratiche di raccolta dei dati sul portafoglio degli investitori istituzionali adottate a livello internazionale e già sperimentate con successo dalla COVIP nel settore dei Fondi pensione – che, attraverso l’impiego delle tecnologie informatiche ora disponibili, migliorerà l’automazione del sistema segnaletico, la flessibilità nel suo utilizzo e la qualità dei dati. Ciò consentirà di disporre di più approfonditi elementi di informazione e di valutazione da mettere a disposizione dei Ministeri vigilanti e potrà anche favorire una migliore consapevolezza da parte delle stesse Casse delle caratteristiche dei propri portafogli, con effetti positivi sull’efficienza della gestione delle risorse. A conclusione della fase preliminare dei test tecnici, il nuovo sistema di rilevazione è entrato nella fase operativa con la trasmissione delle prime segnalazioni da parte delle Casse.

Cerca

I libri di Wewelfare

Il benessere psicologico

Il benessere psicologico

commenti e interviste

Registrati alla nostra Newsletter