4 Novembre2025

Up Day diventa Day e sceglie il welfare energetico e i mutui green

Day

Dopo il passaggio alla nuova identità, Day investe nel finanziamento di mutui green e offre ai suoi clienti la possibilità di aderire alle Comunità Energetiche Rinnovabili attraverso la sua piattaforma di Welfare

Negli ultimi giorni sono due gli importanti passi fatti in avanti da Up Day che, dopo aver cambiato nome in Day e immagine, attraverso un nuovo logo, prosegue il suo impegno in fatto di sostenibilità: da un lato la scelta di rafforzare il welfare energetico sul territorio, dall’altro le agevolazioni per i mutui green.

Day ha comunicato di entrare nel mondo del welfare energetico tramite un progetto che verrà presentato il 27 novembre nel comune di San Lazzaro (BO), dove, con quasi 2.000 pannelli installati nel 2025 in cave dismesse, si ottiene una produzione di 1,5GWh annui, soddisfacendo il bisogno di oltre 3.000 abitazioni e permettendo il risparmio di oltre 100.000€ all’anno grazie agli incentivi ricevuti e sfruttati. Il progetto è stato reso possibile grazie a WeVèz, CER promossa da Paolo Benfenati, Matteo Fini e Luca Terrenali e vincitrice del bando per il “Sostegno alla sviluppo di Comunità Energetiche Rinnovabili” della regione Emilia Romagna, nell’ambito del Programma regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) 2021-2027.

“Questo progetto ci porta di fatto a essere tra i primi, se non proprio il primo player, a permettere di utilizzare il proprio credito welfare per aderire alle CER” afferma Mariacristina Bertolini – Vice Presidente, DG Up Day e Direttrice zona Euromed Upcoop. “Questo ci permette di avere un impatto positivo sull’ambiente facendo semplicemente il nostro mestiere: intermediare imprese e territorio per l’erogazione di welfare. Abbiamo creato un modello replicabile e sostenibile economicamente e siamo già al lavoro per replicarlo a Imola e Pordenone con ricadute concrete sul commercio di prossimità. Infatti oltre alla possibilità di usare i propri fringe benefit per aderire, sulla nostra piattaforma Welfare gli utenti riceveranno gli incentivi redistribuiti sotto forma di voucher sociali da spendere sul territorio.”

Di oggi è invece la notizia che BCC Felsinea e Day S.p.A. SB hanno annunciato congiuntamente un’operazione del valore complessivo di 3 milioni di euro destinata al finanziamento di mutui green, per favorire lo sviluppo di immobili caratterizzati da prestazioni energetiche elevate e basso impatto ambientale. L’operazione rappresenta un esempio concreto di finanza sostenibile, dove la collaborazione tra un’impresa privata – Day S.p.A. SB – e il sistema bancario cooperativo consente di canalizzare risorse verso l’economia reale e la transizione ecologica.

“Questa operazione rappresenta un passo importante nel nostro impegno verso la sostenibilità ambientale e la valorizzazione del territorio – commenta Andrea Alpi, Direttore Generale di BCC Felsinea. – Grazie al supporto della nostra Capogruppo Cassa Centrale Banca e alla visione di Day, siamo in grado di ampliare la nostra capacità di finanziamento per progetti immobiliari green. È la dimostrazione concreta che, quando il credito cooperativo e le imprese condividono obiettivi comuni, è possibile generare valore sostenibile per le comunità locali”.

Il contribuito di Day S.p.A. SB è stato veicolato attraverso un green bond collocato da BCC Felsinea e strutturato nell’ambito del Green, Social and Sustainability Bond Framework del Gruppo Cassa Centrale. I proventi verranno utilizzati per il finanziamento e rifinanziamento di progetti di edilizia sostenibile, secondo quanto previsto nel Framework.

Cerca

I libri di Wewelfare

Il benessere psicologico

Il benessere psicologico

commenti e interviste

Registrati alla nostra Newsletter