1 Ottobre2025

Mefop: report social sulle casse di previdenza. LinkedIn registra i risultati migliori

Mefop

Report Mefop: in collaborazione con Larin, analizza la comunicazione social delle dieci casse di previdenza associate a Mefop

Il Report Mefop relativo alla comunicazione social delle dieci casse di previdenza è relativo al periodo temporale di riferimento per la rilevazione va dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024. Gli aspetti presi in considerazione sono: il numero di fan, iscritti o follower, il numero di post, le interazioni con gli utenti, il profilo e la linea grafica.

Dal Report emerge che 7 casse, sulle 10 prese in considerazione, utilizzano almeno un canale social per dialogare con gli iscritti e per far conoscere le prestazioni erogate.

I canali più utilizzati dagli enti analizzati sono LinkedIn (7 casse) e YouTube (6 casse). LinkedIn, che registra i risultati migliori con crescita di follower per tutti gli enti analizzati, per la sua natura istituzionale e la connotazione professionale, risulta particolarmente adatto al pubblico delle casse di previdenza. YouTube è impiegato principalmente come archivio per i contenuti video prodotti, ma registra un calo nei video pubblicati e nelle visualizzazioni.

Sia su Facebook che su Instagram, che consentono di raggiungere una platea più ampia e generalista, sono attive 5 casse, mentre su X (ex Twitter) sono presenti 4 enti. Mancano presenze su TikTok e WhatsApp Channels, sebbene un ente utilizzi WhatsApp per l’assistenza diretta. Una sola cassa è su Telegram. L’uso dei social da parte delle Casse presenta margini di crescita: LinkedIn è il canale più efficace, mentre YouTube, Facebook e X registrano flessioni che potrebbero richiedere strategie più incisive di contenuto e coinvolgimento.

Vai al report

Cerca

I libri di Wewelfare

Il benessere psicologico

Il benessere psicologico

commenti e interviste

Registrati alla nostra Newsletter